Anne-Cé e Nico sono partiti un mese fa circa da Parigi per raggiungere Bangkok pedalando attraverso l’Europa e l’Asia su questi loro strani veicoli…
ieri passavano da Pontestura dove, incuriositi dalle loro “triciclette”, li abbiamo fermati e, siccome al momento del nostro incontro erano ancora molto incerti sulla propria destinazione per la sera, senza stare a pensarci su più di tanto abbiamo loro offerto rifugio a LOCANDA DELL’ARTE
prima di arrivare all’art-hotel, però abbiamo fatto insieme una sosta “tecnica” (noi dello staff dovevamo andare a prendere i figli all’uscita di scuola) che, con sorpresa reciproca, ha dato opportunità di un eccezionale incontro tra i ciclisti e i ragazzi del paese e le loro mamme
per gli alunni, anche l’occasione di fare pratica nel parlare in francese ed inglese con gli stranieri di passaggio, alla cui avventura i ragazzi si sono appassionati moltissimo e hanno fatto loro tante domande: come trascorrono le giornate, le ragioni che motivano la loro impresa, le difficoltà che devono superare e, soprattutto, tante domande sulle biciclette e sull’itinerario… questione su cui si è anche scatenato un allegro dibattito, perché ognuno aveva una propria opinione su dove siano Parigi e Bangkok e sul percorso tra una città e l’altra, le distanze e i paesi in mezzo! il confronto è stato molto utile a schiarire le idee…
intanto bisognava arrivare da Pontestura a Solonghello, e alcuni ragazzi hanno voluto “scortare” Anne-Cé e Nico fino alla destinazione
un tragitto breve, ma emozionante, e molto istruttivo: i ragazzi infatti lo hanno fatto in auto precedendo i ciclisti, vigilando su di loro annotando i pericoli e facendo acute osservazioni sulle cautele per la loro incolumità
poi, nel breve tratto di strada di salita sulla collina che attraversa il paese, i ragazzi hanno voluto seguire e accompagnare i ciclisti a piedi… e all’arrivo a LOCANDA DELL’ARTE erano tutti esausti, anche affamati! così sono andati a fare merenda: un gelato al negozio di alimentari del paese, dove la titolare, Marisa – che li aveva visti arrivare da lontano ed era entusiasta di conoscerli
al momento del commiato, salutare i ragazzi commossi è stato molto emozionante anche per Anne-Cé e Nico… che hanno legato al polso di ciascuno un nastrino arancione su cui sono impressi i nomi dei ciclisti e il loro sito – http://trikeiteasy.com/, un braccialetto con cui ricordarsi degli amici in viaggio e poterli seguire a distanza
a sera Anne-Cé e Nico hanno cenato da IL MARKO, dove Marco Casalini ha fatto assaggiare loro alcune specialità del Monferrato, e mentre erano a tavola li ha raggiunti Alberto Vaccario, sindaco di Solonghello, per porgere loro un saluto e, anche lui, fare tante domande
poi, finalmente!, Anne-Cé e Nico hanno potuto riposare e stamattina sono ripartiti: se il tempo lo permetterà, oggi arriveranno a Pavia, e proseguiranno nel loro viaggio in Italia attraverso Lombardia, Veneto e Friuli Venzia-Giulia fino alla Croazia
Una Risposta a “2 aprile: una giornata straordinaria”